
Bensussan
50 anni
Originaria di Salonicco (Grecia), apparteneva con il marito Humbert Scialom alla locale comunità ebraica. Godeva della cittadinanza italiana.
In data imprecisata lasciò Salonicco con il marito, trovando rifugio a Parigi, probabilmente ospiti di parenti. Sappiamo che nel marzo del 1943 i coniugi lasciarono la Francia per trasferirsi in Italia, prima a Bordighera (la loro presenza è qui attestata attestata da a un documento della Prefettura di Torino in data 2 aprile 1943), poi nella zona del Lago Maggiore, dove presero residenza a Pian Nava, allora comune di Arizzano, nell'unico albergo del paese.
Venerdì 17 settembre 1943 Humbert Scialom venne prelevato insieme alla moglie dalle SS.
Dopo l'arresto di loro non si saprà più nulla.
Aldo Toscano, L'olocausto del Lago Maggiore (settembre-ottobre 1943), Alberti, Verbania, 1993; Marco Nozza, Hotel Meina, Mondadori, 1995; Liliana Picciotto, Il libro della memoria, pg. 828, Mursia, 2002; La strage dimenticata. Meina, settembre 1943. Il primo eccidio di ebrei in Italia, Interlinea, 2003; (a cura di B. Mantelli e N. Tranfaglia), Il libro dei deportati, vol. II, Mursia, 2010; Lorenzo Camocardi, Gianmaria Ottolini, Even 1943, (DVD), Verbania, 2010; Centro di documentazione ebraica contemporanea, www.nomidellashoah.it.