Fonti abstract
Il libro - frutto di un’indagine giornalistica portata avanti da Nozza con la stessa accuratezza e correttezza verso l’informazione che contraddistingue tutto il suo lavoro - è il primo libro che ricostruisce l’Olocausto del Lago Maggiore. Nella prima parte vengono raccontati i giorni che vanno dall’8 al 24 settembre, come fu accolta dagli ebrei che risiedevano nella zona la notizia dell’armistizio, l’arrivo delle truppe della Liebstandarte comandate da Hans Krüger e il loro insediamento a Stresa e Baveno, quindi i tragici fatti di Stresa, Baveno, Meina e Arona. Nella seconda parte viene ricostruito il processo di Osnabrück riportando passo passo quanto accadde nelle singole udienze. Nell’ultima parte trovano spazio le tante domande e le questioni ancora aperte che circondano l’olocausto del Lago Maggiore a cominciare dal perché questa strage sia stata quasi completamente ignorata dalla storiografia contemporanea.
Dal libro di Nozza Hotel Meina prenderà parzialmente spunto Carlo Lizzani per il suo film omonimo.