
Gürtler
Nasce a Bielsko-Biala (Galizia, Polonia) il 26 ottobre 1887. All’Università di Vienna studia scienze musicali con Guido Adler, canto con August Iffert, composizione con Hermann Grädner e pianoforte con Josef Hofmann. Intraprende la carriera di critico musicale e musicista, tenendo concerti come cantante tenore a Vienna e in diversi Paesi europei. Dal 1914 al 1918 insegna canto a Ginevra, dal 1920 a Dresda. Nel 1935 si trasferisce in Italia, a Cannobio sul Lago Maggiore.
Internato come ebreo straniero in base alle disposizioni vigenti. Viene mandato nel campo di Tortoreto il 26 luglio 1940. Successivamente liberato, viene di nuovo deportato a Bolzano Gries il 17 ottobre 1944. Nel campo il 26 ottobre 1944 scrive una composizione per piano dedicata a Mariuccia Nulli, deportata con la famiglia nello stesso lager.
Risulta sopravvissuto. Liberato in data non nota.
Insegna canto al conservatorio di Ginevra e svolge attività di compositore. Nel 1950, pochi mesi prima della morte, inizia un'attività di collaborazione con la casa Ricordi.
www.annapizzuti.it, Ebrei stranieri internati in Italia durante il periodo bellico; www.venegoni.it; www.musicaconcentrazionaria.org; www.digitalarchivioricordi.com; www.lagerdeportazione.org.