
Pini
24 anni
Nato ad Antrona Schieranco (NO), svolge l'attività di agricoltore.
Deportato a Fossoli in circostanze non note, viene poi mandato a Bolzano da dove, il 5 agosto 1944, è trasferito a Mauthausen. Arriva il 7 agosto, numero di matricola 82474. Categoria Schutzäftlinge (deportato per motivi di sicurezza). Mestiere dichiarato: agricoltore. Viene poi trasferito a Gusen il 24 agosto 1944 dove lavora come manovale.
Muore il 26.4.1945 a Gusen (Mauthausen).
Dal testo di Meroni e da quello di Venegoni risulterebbe nato il 17 luglio 1920, mentre per Magenes la data di nascita sarebbe il 6 luglio.
Dalle carte di Ete Stucchi risulterebbe essere un partigiano.
Gisa Magenes, L'elenco dei deportati novaresi in Fogli sensibili, n.3, ott./dic. 1994 e Resistenza unita aprile/maggio 1995; (a cura di B. Mantelli e N. Tranfaglia), Il libro dei deportati, vol. 1, tomo II, pg. 1680, Mursia 2009; Valeria Morelli, I deportati italiani nei campi di sterminio '43/'45, Milano, 1965; Franco Meroni, Il convoglio, Mimesis, 2023; Dario Venegoni, Uomini, donne e bambini nel lager di Bolzano, Aned, 2005.
Archivio ISR Novara, Elenco Partigiani (redatto da Ete Stucchi), https://collections.arolsen-archives.org/en/search/person/1688315?s=pini%20benedetto&t=2244992&p=0.