CLEMENTE GIANNI, ROSA GALLUCCI, MADDALENA GATTO, MARIA ROSA LACASELLA, TIZIANA MINAZZI, Ebrei verso la svizzera. Storie di fughe, di paure, di delazioni e di solidarietà. Note ai margini di una ricerca, in "Ieri Novara oggi", n. 4-5, 199
http://digital-library.cdec.it/cdec-web/home/search/result.html?query=salambrassi
NISSIM GABRIELE, Il Tribunale del bene .La storia di Moshe Bejski, l’uomo che creò il Giardino dei giusti, Mondadori, Milano 2003
Braga ANTONELLA (a cura), Novara negli anni della guerra 1940-45, in I fili della memoria Comune di Novara – Isrn, Novara 2001.
MARTINAT GIORGIO, Sono decine i testimoni per gli eccidi di Meina, in “La Stampa”, Torino 12.11.1967.
Coduri Giovanni, Leonardo Parachini, Il lago Maggiore e la Shoah. Salvati e salvatori a Verbania, in “Verbanus” anno 25, Società dei Verbanisti – Alberti, Verbania 2004
MEGHNAGI SAUL (a cura di), Memoria della Shoah. Dopo “i testimoni”, Donzelli, Roma 2007
DE BEI ROSELLA, GIUSEPPE POLO, Schede delle opere (di Marta Minerbi), in La colpa di essere nati cit., p. 167-182.
SPAGNOLO PAOLA, Aspetti della questione ebraica nell'Italia fascista. Il gruppo de “La Nostra Bandiera” (1935-1938). "Annali del Dipartimento di scienze storiche e sociali" Università degli studi di Lecce, V, 1986-87, Manduria, Lacaita 1988, p. 127-145.
Centro di documentazione ebraica contemporanea, www.nomidellashoah.it
BENBASSA ESTHER, ARON RODRIGUE, Storia degli ebrei sefarditi: da Toledo a Salonicco, Einaudi, Torino 2004
WEILLER GUIDO, La bufera: una famiglia di ebrei milanesi con i partigiani dell'Ossola, Giuntina, Firenze 2002.
Ferrari Edgardo (a cura di), Almanacco storico Ossolano 1998-. - Domodossola : Grossi, 1997
PICCIOTTO FARGION LILIANA [a cura], I giusti d'Italia : i non ebrei che salvarono gli ebrei, 1943-1945, direzione editoriale di ISRAEL GUTMAN, Mondadori, Milano 2006.
PISANI LIATY, Il diario della signora. Romanzo, TEA, Milano 2009
I nomi della Shoah italiana. Memoriale delle vittime della persecuzione antiebraica 1943-45
CAMPIGLIO MARIO, Ancora una testimonianza, in Lago Maggiore, settembre 1943. p.99-103 - Novara : Società Storica Novarese, 1993. - 111 p. ; 24 cm
LUZZATTO SERGIO, Partigia. Una storia della Resistenza, Mondadori, Milano 2013
la ragazza dalla gonna scozzese
Istituto “Lorenzo Cobianchi”, Memoria di Trarego, Tararà, Verbania 2007
PELLIZZI CALCATERRA LIONELLA, Per non lasciar cadere la cosa. In “ Almanacco storico ossolano” 2002, p. 143-176.
DE BENEDETTI CORRADO ISRAEL, Anni di rabbia e di speranze. 1938-1949, Giuntina, Firenze 2003
FARACI GIUSEPPE, Ricostruita la macabra strage della famiglia Ovazza ad Intra, in “La Stampa”, Torino 29.06.1955 (siglato G.F.).
ARMANINI CARLO, Mergozzo dedica un cippo alla famiglia Covo, vittima dell’eccidio del settembre 1943, in “Il Verbano”, 12 settembre 1993.
BEHAR BECKY, L’eccidio di Meina raccontato da una sopravvissuta in Strage dimenticata cit. p. 67-73.
SEGRE SALVATORE, Stresa, settembre 1943, in Tante voci, una storia. Italiani ebrei in Argentina 1938-1948 (a cura di ELEONORA MARIA SMOLENSKY - VERA VIGEVANI JARACH), Il Mulino, Bologna 1998
GUGLIELMINO FRANCESCA, Io ti racconto. Memorie ritrovate. Onda Teatro, Fondazione Colonnetti, Torino 2011
FORNARA CATIA, Even 1943,un film duro senza scorciatoie, in “Eco Risveglio”, Verbania 19 gennaio 2011.
Archivio Casa della Resistenza, Angelo Ricci, dattiloscritto memorie
OVAZZA ETTORE, Diario per mio figlio, Sten, Torino 1928.