PEDROLI SILVANO, Marino Ferraris ha riconosciuto uno degli uccisori degli ebrei, in “La Provincia Azzurra”, Stresa marzo 1968.
Aldo Cazzullo, Possa il mio sangue servire. Uomini e donne della Resistenza, Rizzoli, Milano 2015
MUNCINELLI ADRIANA, Even. Pietruzza della memoria. Ebrei 1938-1945, Edizioni Gruppo Abele, Torino, 1994 (ristampa 2008)
BERMANI CESARE, Orta durante la Resistenza. Appunti, in Guerra e dopoguerra sul Lago d’Orta a cura di DE GENNARO PIERO e MARZI ANGELO cit., pp.5 – 22.
PANSA GIAMPAOLO, Si tenta di accertare se fu Saevecke ad ordinare il feroce eccidio di Meina, in "La Stampa", Torino, 7 marzo 1963
LAZZARO GIANFRANCO, Dove sono i beni degli ebrei trucidati sul Lago Maggiore?, in “La Provincia Azzurra”, Stresa dicembre 1967.
CAVAGLION ALBERTO, GIANPAOLO ROMAGNANI, Le interdizioni del duce. Le leggi razziali in Italia, pref. di PIERO TREVES, Caudiana, Torino 2002
VILLA ANDREA, Dai lager alla terra promessa : la difficile reintegrazione nella «nuova Italia» e l'immigrazione verso il Medio Oriente (1945-1948), Guerini, Milano 2005.
Archivio di Stato di Novara, Fondo Comune Novara, parte III, b. 1398, fasc. 1,2,3,4.
BERGER TOMMY, Onora il padre. Autobiografia di un imprenditore, Venezia, Marsilio 2007
PICCIOTTO FARGION LILIANA, Gli ebrei in provincia di Milano 1943/1945. Persecuzione e deportazione, Provincia Milano – CDEC, Milano 1992 (nuova ed. Proedi, Milano 2004)
KLINKHAMMER LUTZ, L'occupazione tedesca in Italia. 1943-1945, Bollati Boringhieri, Torino 1993
BORELLI sauro, La strage dell’Hotel Meina filmata da Carlo Lizzani, in “Triangolo Rosso” n. 1-2, gennaio marzo 2008, p. 66-67.
Braga ANTONELLA (a cura), Novara negli anni della guerra 1940-45, in I fili della memoria Comune di Novara – Isrn, Novara 2001.
TODOROV TZVETAN, Una vita da passatore. Conversazioni con Catherine Portevin, Sellerio, Palermo 2010
MEGHNAGI SAUL (a cura di), Memoria della Shoah. Dopo “i testimoni”, Donzelli, Roma 2007
GALLI PEPPUCCIO, Sulla morte dei Levi perché ebrei, in “La Campagna” di Orta, 3 Gennaio 1987
"Il libro dei deportati", vol. II, Mursia, 2010
KLINKHAMMER LUTZ, Stragi naziste in Italia. La guerra contro i civili (1943-1944), Donzelli, Roma 1997.
Nuova Resistenza Unita, n. 2, 2017
GENTILE CARLO, I crimini di guerra tedeschi in Italia: 1943-1945, Einaudi, Torino 2015
ANSA, Nove ex «SS» a giudizio per l’eccidio di Meina, in “La Stampa”, Torino 19.09.1965.
Archivio storico del Comune di Baveno, b. 881 “Omicidio di ebrei – Processo di Osnabruck. 1966-1968”
BENBASSA ESTHER, ARON RODRIGUE, Storia degli ebrei sefarditi: da Toledo a Salonicco, Einaudi, Torino 2004
SARFATTI MICHELE, La Shoah in Italia. La persecuzione degli ebrei sotto il fascismo, Einaudi, Torino 2005.
Ferrari Edgardo (a cura di), Almanacco storico Ossolano 1998-. - Domodossola : Grossi, 1997
SANFILIPPO FRANCESCO, Meina cancella l’hotel della strage, in “Corriere della sera” 25.02.2008.
MASTRETTA ELENA, E più bella e gioiosa era Orta, in “I sentieri della ricerca. Rivista di storia contemporanea” n. 21, novembre 2015, pp. 25-40.
PICCIOTTO FARGION LILIANA [a cura], I giusti d'Italia : i non ebrei che salvarono gli ebrei, 1943-1945, direzione editoriale di ISRAEL GUTMAN, Mondadori, Milano 2006.
OTTANI GIANCARLO, Un popolo piange. La tragedia degli ebrei italiani, Spartaco Giovene editore, Milano, 1945, pp. 85-92