Salta al contenuto principale

Casa della Resistenza - Centro di documentazione

  • Centro documentazione
  • Banche dati
    • 1a Divisione Ossola "Mario Flaim"
    • Eccidio di Fondotoce
    • Olocausto del lago Maggiore
    • Deportazione nel novarese

Il progetto

  • INTRO
  • CONTESTO
    • Leggi razziali
    • Presenza Ebraica
    • Occupazione tedesca
    • Svizzera
  • ECCIDI
    • Eccidi sul Lago Maggiore
      • Eccidio di Baveno
      • Eccidio di Arona
      • Eccidio di Meina
      • Eccidio di Orta
      • Eccidio di Mergozzo
      • Eccidio di Stresa
      • Eccidio di Pian Nava
      • Eccidio Novara
      • Eccidio Intra
  • ESECUTORI
    • Leibstandarte Adolf Hitler sul Lago Maggiore
    • PROCESSI
      • Processo di Graz
      • Processo di Torino
      • Processo di Osnabrück
  • DEPORTAZIONE EBRAICA DAL NOVARESE
  • SOPRAVVISSUTI
  • BENI DEPREDATI
  • ARCHIVIO ANAGRAFICO
  • BIBLIOGRAFIA

Dal 13 settembre al 10 ottobre 1943 in nove località tra Novara e la sponda piemontese del Lago Maggiore vennero assassinati, per odio razziale e frenesia di rapina, almeno 58 ebrei. Si tratta della prima strage di ebrei avvenuta in Italia, seconda per numero di vittime dopo quella delle Fosse Ardeatine.

Una terribile carneficina, fino agli anni ‘90 pressoché ignorata dal dibattito storiografico (le due opere più complete verranno pubblicate solo nel 1993, a cinquant’anni dalla strage, rispettivamente da Marco Nozza e Aldo Toscano), e ancora oggi poco conosciuta, nonostante la storiografia ufficiale l’abbia finalmente inserita nel più generale contesto delle persecuzioni ebraiche in Piemonte.

La banca dati web ricostruisce quelle terribili vicende, a completamento di un percorso iniziato dalla Casa della Resistenza nel 2010 con la produzione del documentario Even 1943 (a cura di Gianmaria Ottolini, Claudia De Marchi e Gemma Lucchesi, per  la regia di Lorenzo Camocardi) e proseguito, tra il 2014 e il 2015, con la creazione di pacchetti didattici rivolti alle scuole e la realizzazione di una mostra documentaria.
 

 

Avvertenze

 

La ricerca è ancora in corso, la banca dati va quindi intesa come work in progress.  Per eventuali segnalazioni o contributi: care@casadellaresistenza.it

 

 


PROGETTO


Associazione Casa della Resistenza -
Via Turati 9, 28924 Verbania Fondotoce
Tel. +39 0323 58.68.02 Fax 0323 58.66.49
e-mail: info@casadellaresistenza.it


Il progetto è stato realizzato con il contributo della Regione Piemonte, Assessorato alla cultura ai sensi della L.r.58/78 art. 7

 

CREDITS

Progettazione e realizzazione: Ester Bucchi De Giuli

Ricerca storica: Ester Bucchi De Giuli, Gianni Galli, Gemma Lucchesi, Gianmaria Ottolini, Mariella Terzoli

Con la collaborazione di: Claudia Berndt

Bibliografia: Chiara Uberti (Biblioteca Aldo Aniasi)

Web: reimmagina.it

Header design: Roberto Begozzi

 

      © Casa della Resistenza Fondotoce (VB) - All rights reserved

      by reimmagina.it