HILBERG RAUL, La distruzione degli ebrei d'Europa, Einaudi, Torino 1999
MARGARINI GIORGIO, Albe Steiner (1913-1974), in “Verbanus” n. 9, Alberti, Verbania 1988, pp. 305-331.
VILLA ANDREA, Dai lager alla terra promessa : la difficile reintegrazione nella «nuova Italia» e l'immigrazione verso il Medio Oriente (1945-1948), Guerini, Milano 2005.
CAROCCI GIANPIERO, Storia degli ebrei in Italia. Dall’emancipazione ad oggi, Newton Compton, Roma 2005.
Nuova Resistenza Unita, n. 2, 2017
ANSA, Nove ex «SS» a giudizio per l’eccidio di Meina, in “La Stampa”, Torino 19.09.1965.
Colpa di essere nati [La]. Atti del Convegno, Mogliano Veneto, 21 gennaio 2010, a cura di ERNESTO PERILLO, Istresco, Treviso 2011.
FUBINI GUIDO, La legislazione razziale. Orientamenti giurisprudenziali e dottrina giuridica, in La difesa della razza cit., p. 1412-1427.
TODOROV TZVETAN, Una vita da passatore. Conversazioni con Catherine Portevin, Sellerio, Palermo 2010
GALLI PEPPUCCIO, Sulla morte dei Levi perché ebrei, in “La Campagna” di Orta, 3 Gennaio 1987
Borgomaneri Luigi, Hitler a Milano: crimini di Theodor Saevecke capo della Gestapo, Datanews, Roma 1997 (cap. 5: E Meina? Lago Maggiore, Leibstandarte Adolf Hitler)
MAZOWER MARK, Salonica, city of ghosts. Christians, Muslims and Jews, 1430-1950, Knopf, New York 2004
Centro di documentazione ebraica contemporanea, www.nomidellashoah.it
1ª Divisione Panzer SS "Leibstandarte SS Adolf Hitler" : http://it.wikipedia.org/wiki/1._SS-Panzer-Division_%22Leibstandarte_SS_Adolf_Hitler%22 (Ultima consultazione 28/2/2018)
Strage dimenticata (La). Meina Settembre 1943. Il primo eccidio di ebrei in Italia, atti del convegno "Non c'è futuro senza memoria" a cura della Comunità di sant'Egidio, Novara 18 novembre 2001, Interlinea, Novara 2003
CESCHIN DANIELE, Due storie non banali: Alessandro Ottolenghi e Marta Minerbi dalla “discriminazione” alla Shoah, in La colpa di essere nati cit., p. 83-100.
Anna Cardano, Alcuni aspetti della Shoah a Novara: fatti e memorie, in L'Impegno, XLIII, n. 1, giugno 2023
SARFATTI MICHELE, La Shoah in Italia. La persecuzione degli ebrei sotto il fascismo, Einaudi, Torino 2005.
SANFILIPPO FRANCESCO, Meina cancella l’hotel della strage, in “Corriere della sera” 25.02.2008.
BEGOZZI MAURO, Il signore dei ribelli. Filippo Maria Beltrami tra mito e storia. La Resistenza nel Cusio-Ossola dal settembre 1943 al febbraio 1944. Documenti e testimonianze, Isrn, Novara 1991(2a ed. Lampi di Stampa, Milano 2003).
Alessandra Chiappano e Fabio Minazzi (a cura di), Il presente ha un cuore antico, Atti del seminario residenziale sulla didattica della Shoah (Bagnocavallo 16-18 gennaio 2003), Thélema, Milano 2003.
Even. Una pietra per ricordare, Giorno della memoria 2006, Comune di Stresa, Stresa 2006
OTTANI GIANCARLO, Un popolo piange. La tragedia degli ebrei italiani, Spartaco Giovene editore, Milano, 1945, pp. 85-92
Archivio storico del Comune di Baveno, b. 53/1 "Pratiche di emigrazione e immigrazione, 1937-1944" (Registro popolazione (trasferimento da Milano, 7/6/1940).
PERA VALERIA, Via dal film per questioni di coscienza. Intervista a Marco Malinverno, “La Stampa” (pagine VCO), Torino 30 gennaio 2008
PINTO VINCENZO, L’ebreo “fascistissimo”. Il fascismo ingenuo, estetico e sentimentale di Ettore Ovazza (1892-1943), in “Nuova Storia Contemporanea”, XV, n.5, Le Lettere, Firenze 2011.
PICCIOTTO FARGION LILIANA, Il libro della memoria, Gli ebrei deportati dall'Italia (1943-1945), CEDEC-Mursia, Milano 1991 (2^ ed. 2002)
LEVIS SULLAM SIMON, I carnefici italiani. Scene dal genocidio degli ebrei 1943-1945, Feltrinelli, Milano 2015
Non deformate la storia, Comunicato della Commissione didattica dell’Isrn del 2 marzo 2007, in “Il Corriere di Novara”, 5 marzo 2007, p. 7.
Legislazione razziale fascista (1938-1944), in La difesa della razza cit., p. 1510-1532.