FARACI GIUSEPPE, Chiesto un triplice ergastolo per il nazista che sterminò gli Ovazza, in “La Stampa”, Torino 2.07.1955.
BENBASSA ESTHER, ARON RODRIGUE, Storia degli ebrei sefarditi: da Toledo a Salonicco, Einaudi, Torino 2004
Ferrari Edgardo (a cura di), Almanacco storico Ossolano 1998-. - Domodossola : Grossi, 1997
Archivio di Stato di Novara, Fondo Comune Novara, parte III, b. 1398, fasc. 1,2,3,4.
CANTONI GATTICO RESY, Arona, 15 settembre 1943. A Villa Cantoni,in Lago Maggiore, settembre 1943. p.105-111- Novara : Società Storica Novarese, 1993. - 111 p. ; 24 cm
PICCIOTTO FARGION LILIANA [a cura], I giusti d'Italia : i non ebrei che salvarono gli ebrei, 1943-1945, direzione editoriale di ISRAEL GUTMAN, Mondadori, Milano 2006.
DE BEI ROSELLA, GIUSEPPE POLO, Schede delle opere (di Marta Minerbi), in La colpa di essere nati cit., p. 167-182.
LAZZARO GIANFRANCO, Dove sono i beni degli ebrei trucidati sul Lago Maggiore?, in “La Provincia Azzurra”, Stresa dicembre 1967.
OVAZZA ETTORE, Il problema ebraico. Risposta a Paolo Orano, Pinciana, Roma 1938.
Becky Behar : http://it.wikipedia.org/wiki/Becky_Behar (Ultima consultazione 28/2/2018)
I nomi della Shoah italiana. Memoriale delle vittime della persecuzione antiebraica 1943-45
LUZZATTO SERGIO, Partigia. Una storia della Resistenza, Mondadori, Milano 2013
"Il libro dei deportati", vol. II, Mursia, 2010
Italo e la libertà : racconti e testimonianze di ieri e di oggi / Italo Settembri ; a cura di Mariano Settembri. - [Vignate (MI)] : 7libri, 2015. - 160 p. : ill. ; 21 cm. - (Saggi e documenti)
Istituto “Lorenzo Cobianchi”, Memoria di Trarego, Tararà, Verbania 2007
FORNARA CATIA, La maestra di Loreglia era ebrea. Elena Bachi Levi raccontata da sua nipote, in “Eco Risveglio”, Verbania 26 gennaio 2011.
DE BENEDETTI CORRADO ISRAEL, Anni di rabbia e di speranze. 1938-1949, Giuntina, Firenze 2003
BEHAR BECKY, L’eccidio di Meina raccontato da una sopravvissuta in Strage dimenticata cit. p. 67-73.
GUGLIELMINO FRANCESCA, Io ti racconto. Memorie ritrovate. Onda Teatro, Fondazione Colonnetti, Torino 2011
MASTRETTA ELENA, E più bella e gioiosa era Orta, in “I sentieri della ricerca. Rivista di storia contemporanea” n. 21, novembre 2015, pp. 25-40.
REITLINGER GERALD, Storia delle SS, Vol. II, Longanesi, Milano, 1968. Rettifica alle dichiarazioni inserite nell’articolo apparso su “Provincia Azzurra” nel fascicolo del dicembre 1967, in “La Provincia Azzurra” Stresa 15 marzo 1970.
BEGOZZI MAURO, Scomparsi nel nulla! La prima strage di ebrei in Italia sulle sponde del lago Maggiore, in "Geschichte un Region/Storia e Regione", XVIII (2009), l, a cura di A. Di Michele, pp. 81-95
CALEFFI PIERO, Si fa presto a dire fame, prefazione di FERRUCCIO PARRI, Avanti!, Milano 1954 (ultima ed. Mursia, Milano 1988)
Archivio storico del Comune di Baveno, b. 881 “Omicidio di ebrei – Processo di Osnabruck. 1966-1968”
MUCCHI GABRIELE, Le occasioni perdute. Memorie 1899-1993, prefazione di Norberto Bobbio, L’Archivolto, Milano1994 (nuova ed., Mazzotta, Milano 2001)
Rievocato nella prima udienza l’eccidio nel sotterraneo di Intra, in “La Stampa”, Torino 28.06.1955
VIGANÒ MARINO, La frontiera chiusa in Lago, la guerra, gli ebrei cit., p. 77-88
NOVELLI MASSIMO, Questi ebrei non hanno più bisogno di ombrello, in “La Repubblica”, 24.04.2007.
BOLOGNA PAOLO, Il prezzo di una capra marcia. Voci di resistenti ossolani, Libreria Giovannaci, Domodossola,1969.
MAYDA GIUSEPPE, Strage sul Lago, in Ebrei sotto Salò. La persecuzione antisemita 1943-1945, Feltrinelli, Milano 1978