.
MAZOWER MARK, Salonica, city of ghosts. Christians, Muslims and Jews, 1430-1950, Knopf, New York 2004
ZUCCOTTI SUSAN, L'olocausto in Italia, Mondadori, Milano 1988
PEZZI LAURA, Settembre 1943: Le stragi del lago Maggiore in “Il lago, la guerra, gli ebrei … cit., p 251-266.
MARTINAT GIORGIO, Un testimone racconta l’eccidio di Meina, in “La Stampa”, Torino 22.09.1965.
MARGARINI GIORGIO, Albe Steiner (1913-1974), in “Verbanus” n. 9, Alberti, Verbania 1988, pp. 305-331.
BEGOZZI MAURO, Il signore dei ribelli. Filippo Maria Beltrami tra mito e storia. La Resistenza nel Cusio-Ossola dal settembre 1943 al febbraio 1944. Documenti e testimonianze, Isrn, Novara 1991(2a ed. Lampi di Stampa, Milano 2003).
Alessandra Chiappano e Fabio Minazzi (a cura di), Il presente ha un cuore antico, Atti del seminario residenziale sulla didattica della Shoah (Bagnocavallo 16-18 gennaio 2003), Thélema, Milano 2003.
TREVES BENVENUTA, Tre vite dall'ultimo '800 alla meta del '900. Studi e memorie di Emilio, Emanuele, Ennio Artom, Israel, Firenze 1954
https://insubricahistorica.ch/blog/2020/07/01/la-tragica-storia-di-giulio-forti-da-cannobio-a-auschwitz-birkenau-solo-andata/
Strage dimenticata (La). Meina Settembre 1943. Il primo eccidio di ebrei in Italia, atti del convegno "Non c'è futuro senza memoria" a cura della Comunità di sant'Egidio, Novara 18 novembre 2001, Interlinea, Novara 2003
CESCHIN DANIELE, Due storie non banali: Alessandro Ottolenghi e Marta Minerbi dalla “discriminazione” alla Shoah, in La colpa di essere nati cit., p. 83-100.
PICCIOTTO FARGION LILIANA, Il libro della memoria, Gli ebrei deportati dall'Italia (1943-1945), CEDEC-Mursia, Milano 1991 (2^ ed. 2002)
LEVIS SULLAM SIMON, I carnefici italiani. Scene dal genocidio degli ebrei 1943-1945, Feltrinelli, Milano 2015
STILLE ALEXANDER, Uno su mille. Cinque famiglie ebraiche durante il fascismo, Mondadori, Milano 1991
PICCIOTTO RAFFAELE, Salonicco, l’ombelico del mondo, in “Bollettino della Comunità ebraica di Milano” n. 11 , novembre 2011, p. 10-12.
Centro di documentazione ebraica contemporanea, www.nomidellashoah.it
CARPI DANIEL, A New Approach to Some Episodes in the History of the Jews in Salonika during Holocaust: Memory, Myth, Documentation, Tel Aviv University, Tel Aviv 2002
PALUMBO PINA, Il vissuto di una donna d’oggi con il cuore legato al passato e la mente rivolta all’avvenire, Cordani, Milano 1982
Fascismo e questione ebraica : https://it.wikipedia.org/wiki/Fascismo_e_questione_ebraica (Ultima consultazione 28/2/2018)
Anna Cardano, Alcuni aspetti della Shoah a Novara: fatti e memorie, in L'Impegno, XLIII, n. 1, giugno 2023
GIUSTO GISELDA, Marta Minerbi Ottolenghi (scheda biografica), in La colpa di essere nati cit., p. 127-129.
SARFATTI MICHELE, Mussolini contro gli ebrei. Cronaca dell’elaborazione delle leggi del 1938, Zamorani, Torino 1994.
CITTERICH VITTORIO, L’emozione ha il nome di Gilberte, in Hotel Meina. La prima strage di ebrei in Italia, 1993, p.307-309.
Even. Una pietra per ricordare, Giorno della memoria 2006, Comune di Stresa, Stresa 2006
BROGGINI RENATA, Lugano 1939-1945: tra rifugiati e servizi di informazione, in Il lago, la guerra, gli ebrei, cit., p. 135–147.
NAHMIA NINA, Réina Gilberta. Ein Kind im Ghetto von Thessaloníki, Metropol Verlag, Berlin 2009
MO ETTORE, Il rudere della strage : Meina, Novara, in ABBATE FULVIO ... [et al.], Parole chiare cit, p. 79-96
Nuove accuse a Saevecke ed ai suoi collaboratori. Atrocità delle SS nel Verbano, in “La Stampa”, Torino 14.03.1963.
Archivio storico del Comune di Baveno, b. 53/1 "Pratiche di emigrazione e immigrazione, 1937-1944" (Registro popolazione (trasferimento da Milano, 7/6/1940).
- ‹ precedente
- 4 of 10
- seguente ›