SACK BERTA (alias ELSA ADAMI), Dangerous Days, dattiloscritto inedito, sd.
Archivio di Stato di Novara, Fondo Comune Novara, parte III, b. 1398, fasc. 1,2,3,4.
NOZZA MARCO, Hotel Meina. La prima strage di ebrei in Italia, Mondadori, Milano 1993
DONATI GIULIANA, Ebrei in Italia: deportazione, Resistenza, CDEC – Giuntina, Firenze 1975
MORTARA GIULIO, Lettere alla madre dall'esilio in Svizzera (1943-1945), a cura di ANNA MORTARA e CHRISTIAN LUCHESSA, introduzione di RENATA BROGGINI, Salvioni Edizioni, Bellinzona 2007
ANGELETTI MARZIA, Ettore Ovazza (1892-1943), un ebreo ad oltranza. Gli scritti letterari di Ettore Ovazza. Tesi di laurea, Università degli studi di Trento, 2005
MAIDA BRUNO, La Shoah in Piemonte : storie, immagini, luoghi della persecuzione, Edizioni del Capricorno, Torino 2016.
PEZZETTI MARCELLO (a cura), Il libro della Shoah italiana. I racconti di chi è sopravvissuto, Gruppo Editoriale l'Espresso, Roma 2014
FARACI GIUSEPPE, Condannato all’ergastolo in contumacia lo sterminatore della famiglia Ovazza, in “La Stampa”, Torino 3.07.1955.
"Il libro dei deportati", vol. II, Mursia, 2010
Nino Chiovini, Classe IIIa B. Cleonice Tomassetti. Vita e morte, Tararà, Verbania 2010
DE GENNARO PIETRO – MARZI ANGELO (a cura), Guerra e dopoguerra sul lago d’Orta, Nuova Trauben, Torino 2015.
TOSCANO ALDO, L'olocausto del lago Maggiore (settembre-ottobre 1943), in Lago Maggiore, settembre 1943. p.1-111 - Novara : Società Storica Novarese, 1993. - 111 p. ; 24 cm
GALLI GIOVANNI – GIANMARIA OTTOLINI (a cura), Guida ai luoghi della memoria del Novarese e del Verbano Cusio Ossola, Casa della resistenza, Verbania, 2007
HILBERG RAUL, La distruzione degli ebrei d'Europa, Einaudi, Torino 1999
OVAZZA ETTORE, Gli ebrei del “consenso”, in CAVAGLION A., G. P. ROMAGNANI, Le interdizioni cit., p. 377-383.
Ettore Ovazza : https://it.wikipedia.org/wiki/Ettore_Ovazza (Ultima consultazione 28/2/2018)
MASTRETTA ELENA, E più bella e gioiosa era Orta, in “I sentieri della ricerca. Rivista di storia contemporanea” n. 21, novembre 2015, pp. 25-40.
CAROCCI GIANPIERO, Storia degli ebrei in Italia. Dall’emancipazione ad oggi, Newton Compton, Roma 2005.
STEINER LUISA, Mergozzo, 15 settembre 1943, in Quando i picasass presero le armi. Mergozzo nella Resistenza 1943-45, (a cura di PAOLO BOLOGNA), Comune di Mergozzo, Tararà, Verbania 1997.
MANERA GIUSEPPE, Ricordare e comprendere. Quei lontani, tragici e terribili avvenimenti riemersi dalle nebbie del passato. Dalla scorsa settimana è nelle sale cinematografiche Hotel Meina, in “Eco Risveglio”, 30 gennaio 2008
Archivio storico del Comune di Baveno, b. 881 “Omicidio di ebrei – Processo di Osnabruck. 1966-1968”
FUBINI GUIDO, La legislazione razziale. Orientamenti giurisprudenziali e dottrina giuridica, in La difesa della razza cit., p. 1412-1427.
MUNCINELLI ADRIANA, Even. Pietruzza della memoria. Ebrei 1938-1945, Edizioni Gruppo Abele, Torino, 1994 (ristampa 2008)
PANSA GIAMPAOLO, Si tenta di accertare se fu Saevecke ad ordinare il feroce eccidio di Meina, in "La Stampa", Torino, 7 marzo 1963
LOMBARDO MARIO, Il carnefice di Intra, in “Storia Illustrata”, suppl. al n. 186-1973
Borgomaneri Luigi, Hitler a Milano: crimini di Theodor Saevecke capo della Gestapo, Datanews, Roma 1997 (cap. 5: E Meina? Lago Maggiore, Leibstandarte Adolf Hitler)
MAZOWER MARK, Salonica, city of ghosts. Christians, Muslims and Jews, 1430-1950, Knopf, New York 2004
ROSSI GIANNI SCIPIONE, La destra e gli ebrei. Una storia italiana, Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ), 2003.
CITTERICH VITTORIO, Una stella gialla a Salonicco, in Hotel Meina. La prima strage di ebrei in Italia, 1993, p.304-307