PERA VALERIA, Via dal film per questioni di coscienza. Intervista a Marco Malinverno, “La Stampa” (pagine VCO), Torino 30 gennaio 2008
PINTO VINCENZO, L’ebreo “fascistissimo”. Il fascismo ingenuo, estetico e sentimentale di Ettore Ovazza (1892-1943), in “Nuova Storia Contemporanea”, XV, n.5, Le Lettere, Firenze 2011.
CAVAGLION ALBERTO, GIANPAOLO ROMAGNANI, Le interdizioni del duce. A cinquant’anni dalle leggi razziali in Italia (1938-1988), pref. di PIERO TREVES, Meynier, Torino 1988
TREVES BENVENUTA, Tre vite dall'ultimo '800 alla meta del '900. Studi e memorie di Emilio, Emanuele, Ennio Artom, Israel, Firenze 1954
STEINER LUISA, MAURO BEGOZZI (a cura), Un libro per Lica. Lica Covo Steiner 1914-2008, con dvd Intervista a Lica Steiner a cura di MIRA MONTANARI E MARCO FONTANA, Isrn, Novara, 2011.
GALLI GABRIELE, Il piccolo mondo del lago d’Orta, Alberti Editore, Verbania 1987.
Nuova Resistenza Unita, n.3/2017
PEZZI LAURA, Settembre 1943: Le stragi del lago Maggiore in “Il lago, la guerra, gli ebrei … cit., p 251-266.
MARTINAT GIORGIO, Un testimone racconta l’eccidio di Meina, in “La Stampa”, Torino 22.09.1965.
BOTTINI TREVES ROSSELLA - LALLA NEGRI, Novara ebraica. La presenza ebraica nel Novarese dal Quattrocento all'Età contemporanea, Novara 2005.
MISRACHI ENRICO, 28 giorni (anzi 596), Proedi, Milano 2000
STILLE ALEXANDER, Uno su mille. Cinque famiglie ebraiche durante il fascismo, Mondadori, Milano 1991
PICCIOTTO RAFFAELE, Salonicco, l’ombelico del mondo, in “Bollettino della Comunità ebraica di Milano” n. 11 , novembre 2011, p. 10-12.
CERESATTO ALESSANDRO, FOSSATI MARCO, Salvare la memoria : Come studiare la storia di ieri per non essere indifferenti oggi / prefazione di Vittorio Foa. - 1 ed. - Milano : Anabasi, 1995. - 287 p. ; 22 cm. - (Metropolis)
COVO STEINER LICA, Ci auguriamo che li abbiano ammazzati subito, Intervista a in Salvare la memoria. Come studiare la storia di ieri per non essere indifferenti oggi, (a cura di ALESSANDRO CERESATTO e MARCO FOSSATI), Anabasi, Milano, 1995
Even. Una pietra per ricordare, Giorno della memoria 2006, Provincia di Novara, Novara 2006.
PALUMBO PINA, Il vissuto di una donna d’oggi con il cuore legato al passato e la mente rivolta all’avvenire, Cordani, Milano 1982
Fascismo e questione ebraica : https://it.wikipedia.org/wiki/Fascismo_e_questione_ebraica (Ultima consultazione 28/2/2018)
BEGOZZI MAURO, La strage dimenticata: un bilancio degli studi, in Strage dimenticata cit. p. 49-66
BEHAR ALBERTO, Testimonianza, in Il presente ha un cuore antico, Atti del seminario residenziale sulla didattica della Shoah (Bagnocavallo 16-18 gennaio 2003), a cura di A. Chiappano e F. Minazzi, Thélema, Milano 2003, pp. 225-226
Giuseppe Tosi, Aiutiamo i nostri fratelli. I Giusti nella Shoah delle Terre Novaresi
DE BENEDETTI CLAUDIA, La persecuzione degli ebrei in Piemonte in Strage dimenticata cit. p. 27-47.
Rettifica alle dichiarazioni inserite nell’articolo apparso su “Provincia Azzurra” nel fascicolo del dicembre 1967, in “La Provincia Azzurra” Stresa 15 marzo 1970.
NAHMIA NINA, Réina Gilberta. Ein Kind im Ghetto von Thessaloníki, Metropol Verlag, Berlin 2009
Nuove accuse a Saevecke ed ai suoi collaboratori. Atrocità delle SS nel Verbano, in “La Stampa”, Torino 14.03.1963.
LIGUORI EMILIO, Quando la morte non ti vuole. Il rastrellamento in Val Grande del giugno 1944 nel diario di un uomo libero, Alberti Librario Editore, Verbania 1981
Maria Francesca Renaudo, Il turismo a Baveno, ed. Tararà, 1999
SARFATTI MICHELE, Mussolini contro gli ebrei. Cronaca dell’elaborazione delle leggi del 1938, Zamorani, Torino 1994.
CITTERICH VITTORIO, L’emozione ha il nome di Gilberte, in Hotel Meina. La prima strage di ebrei in Italia, 1993, p.307-309.
HOLPFER EVA, L’azione penale contro i crimini in Austria. Il caso di Gottfried Meir, una SS austriaca in Italia, in “La Rassegna Mensile di Israel”, vol. LXIX, n. 2-Maggio/agosto 2003.