.
Archivio storico del Comune di Baveno, b. 53/1 "Pratiche di emigrazione e immigrazione, 1937-1944" (Registro popolazione (trasferimento da Milano, 7/6/1940).
TODOROV TZVETAN, Una tragedia vissuta. Scene di guerra civile, Garzanti, Milano 1995
FRANZINELLI MIMMO, ANDREA VENTURA, The hotel Meina, in "The New York Times", 27 gennaio 2013.
La famiglia Ravenna. 1943-1945
DI BENEDETTO SALVATORE, Dalla Sicilia alla Sicilia, presentazione di PIETRO INGRAO, Sellerio, Palermo 2008.
GENTILE CARLO, Settembre 1943. Documenti sull'attività della divisione "Leibstandarte-SS-Adolf Hitler" in Piemonte, "Il presente e la storia", rivista dell'Istituto storico della Resistenza in Cuneo e Provincia, n. 47, giugno 1995, pp. 75-130.
NOVITCH MIRIAM, Il passaggio dei barbari. Contributo alla Storia della Deportazione e della Resistenza degli Ebrei Greci, Giuntina, Firenze 1983
Olocausto del Lago Maggiore : http://it.wikipedia.org/wiki/Olocausto_del_Lago_Maggiore (Ultima consultazione 28/2/2018)
MAIDA BRUNO, La Shoah dei bambini. La persecuzione dell’infanzia ebraica in Italia 1938-1945, Einaudi, Torino 2013.
"Bollettino storico per la provincia di Novara", n.1 - 1993
SARFATTI MICHELE, Le leggi antiebraiche spiegate agli italiani di oggi, Einaudi, Torino 2002
FERRARI ANTONIO, Zamboni il Perlasca di Salonicco, in “Corriere della Sera” 4 febbraio 2008
DE FELICE RENZO, Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo, Einaudi, Torino, 1992.
ZAGARRIO VITO (a cura), Carlo Lizzani. Un lungo viaggio nel cinema, Marsilio, Venezia 2010
BEHAR BECKY, Il diario di Becky Behar in NOZZA MARCO, Hotel Meina cit. p. 271-279.
GUTTSTADT CORRY, Turkey, the Jews, and the Holocaust, Cambridge University Press, Cambridge 2013
www.musicaconcentrazionaria.org
GRIGNETTI FRANCESCO, Meina 1943 la strage insabbiata, "La Stampa" 24 febbraio 2006, p.35
SARFATTI MICHELE, Dopo l'8 settembre: gli ebrei e la rete confinaria italo-svizzera, in "Rassegna mensile di Israel", n.1-2, gennaio-giugno 1981.
CARAVITA GREGORIO, Ebrei in Romagna, 1938-1945. Dalle leggi razziali allo sterminio, Longo, Ravenna, 1991 (ristampa 2013)
MONDADORI CRISTINA, Le mie famiglie, Bompiani, Milano 2004
FRANZINELLI MIMMO, ANDREA VENTURA, Una mattina mi son svegliato. Cinque storie dell'8 settembre 1943, UTET, Novara 2013
TINELLI FIAMMA, Vi racconto io la verità sull’eccidio di Meina. La sopravvissuta alla prima strage di ebrei contesta il film di Lizzani, “Oggi” RCS Milano, 13 gennaio 2007.
PERILLO ERNESTO, Alessandro Ottolenghi e Marta Minerbi: fare i conti con il passato, in La colpa di essere nati cit., p. 15-27
FARACI GIUSEPPE, Chiesto un triplice ergastolo per il nazista che sterminò gli Ovazza, in “La Stampa”, Torino 2.07.1955.
BOLZANI ANTONIO, Oltre la rete, Società Editrice Nazionale, Milano 1946
MAYDA GIUSEPPE, Storia della deportazione dall’Italia 1943-1945. Militari, ebrei e politici nei lager del Terzo Reich, Bollati Boringhieri, Torino 2002 (pp. 95-103)
Giovanni Galli, Memorie ritrovate, Borgomanero, 2004
- ‹ precedente
- 8 of 10
- seguente ›