.
ANGIER CAROLE, Il doppio legame: vita di Primo Levi, Mondadori, Milano 2004
Zagarrio Vito (a cura), Carlo Lizzani : un lungo viaggio nel cinema, Venezia : Marsilio, 2010
PAVAN ILARIA, Il comandante. La vita di Federico Jarach e la memoria di un'epoca 1874-1951, Proedi, Milano 2001
Archivio storico del Comune di Baveno, b. 881 “Omicidio di ebrei – Processo di Osnabruck. 1966-1968”
Federico Jarach : https://it.wikipedia.org/wiki/Federico_Jarach (Ultima consultazione 28/2/2018)
BEHAR BECKY, Il diario di Becky Behar in Strage dimenticata cit. p. 75-85.
MASTRETTA ELENA, E più bella e gioiosa era Orta, in “I sentieri della ricerca. Rivista di storia contemporanea” n. 21, novembre 2015, pp. 25-40.
Stramba Covo Maddalena, Diario, in Salvare la memoria. Come studiare la storia di ieri per non essere indifferenti oggi, cit.
SAMPIETRO AMBRETTA, 1943, quell’Olocausto sul Lago Maggiore, in “La Prealpina”, Varese 16 gennaio 2011.
NOVELLI MASSIMO, Questi ebrei non hanno più bisogno di ombrello, in “La Repubblica”, 25.04.2007
JARACH ANDREA [a cura], Quei giorni sul Lago Maggiore. In memoria di coloro che non voltarono le spalle, Proedi, Milano 2001
NISSIM GABRIELE, Il Tribunale del bene .La storia di Moshe Bejski, l’uomo che creò il Giardino dei giusti, Mondadori, Milano 2003
ACS, MI, DGPS, A4bis (Stranieri internati), busta 242
MARTINAT GIORGIO, Sono decine i testimoni per gli eccidi di Meina, in “La Stampa”, Torino 12.11.1967.
CAVAGLION ALBERTO, GIANPAOLO ROMAGNANI, Le interdizioni del duce. A cinquant’anni dalle leggi razziali in Italia (1938-1988), pref. di PIERO TREVES, Meynier, Torino 1988
LOMBARDO MARIO, Il carnefice di Intra, in “Storia Illustrata”, suppl. al n. 186-1973
SARFATTI MICHELE, Gli ebrei nell'Italia fascista. Vicende, identità, persecuzione, Einaudi, Torino, 2000
CLEMENTE GIANNI, ROSA GALLUCCI, MADDALENA GATTO, MARIA ROSA LACASELLA, TIZIANA MINAZZI, Ebrei verso la svizzera. Storie di fughe, di paure, di delazioni e di solidarietà. Note ai margini di una ricerca, in "Ieri Novara oggi", n. 4-5, 199
Archivio di Stato di Novara, Fondo Prefettura/Divisione Gabinetto, busta 117, fasc.4/2 (lettera della madre in data 7 novembre 1943 in cui chiede informazioni sulla figlia al Comando germanico di Novara
WEILLER GUIDO, La bufera: una famiglia di ebrei milanesi con i partigiani dell'Ossola, Giuntina, Firenze 2002.
BOTTINI TREVES ROSSELLA - LALLA NEGRI, Novara ebraica. La presenza ebraica nel Novarese dal Quattrocento all'Età contemporanea, Novara 2005.
MISRACHI ENRICO, 28 giorni (anzi 596), Proedi, Milano 2000
GAZZALE NINO, Tre innocenti bambini annegati col nonno in "Gazzetta d'Italia”, Torino 11 dicembre 1945.
PISANI LIATY, Il diario della signora. Romanzo, TEA, Milano 2009
SPAGNOLO PAOLA, Aspetti della questione ebraica nell'Italia fascista. Il gruppo de “La Nostra Bandiera” (1935-1938). "Annali del Dipartimento di scienze storiche e sociali" Università degli studi di Lecce, V, 1986-87, Manduria, Lacaita 1988, p. 127-145.
STEINER LUISA, MAURO BEGOZZI (a cura), Un libro per Lica. Lica Covo Steiner 1914-2008, con dvd Intervista a Lica Steiner a cura di MIRA MONTANARI E MARCO FONTANA, Isrn, Novara, 2011.
GALLI GABRIELE, Il piccolo mondo del lago d’Orta, Alberti Editore, Verbania 1987.
BEGOZZI MAURO, La strage dimenticata: un bilancio degli studi, in Strage dimenticata cit. p. 49-66
BEHAR ALBERTO, Testimonianza, in Il presente ha un cuore antico, Atti del seminario residenziale sulla didattica della Shoah (Bagnocavallo 16-18 gennaio 2003), a cura di A. Chiappano e F. Minazzi, Thélema, Milano 2003, pp. 225-226
- 1 of 10
- seguente ›
