TOSCANO ALDO, Io mi sono salvato. L'olocausto del lago maggiore e gli anni dell'internamento in Svizzera (1943-1945), presentazione di ALBERTO TOSCANO ; con un saggio introduttivo di MAURO BEGOZZI ; a cura di SARA LORENZETTI e LAURA TOSCANO, Interlinea,
I fili della memoria. - Novara : Comune di Novara : Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio ossola "Piero Fornara", c2001. - 1 volume, 1 videocassetta
PAVAN ILARIA, Il comandante. La vita di Federico Jarach e la memoria di un'epoca 1874-1951, Proedi, Milano 2001
Persecuzione antisemita in Italia [La], in "Libera Stampa. Giornale del Partito Socialista" del 23 ottobre 1943, Lugano.
Federico Jarach : https://it.wikipedia.org/wiki/Federico_Jarach (Ultima consultazione 28/2/2018)
ARMANINI CARLO, L’arresto dei signori Covo-Arditi, in Quando i picasass presero le armi, Mergozzo 1997
Bologna Paolo (a cura di), Quando i picasass presero le armi. Mergozzo nella Resistenza 1943-45, Mergozzo, Comune di Mergozzo, 1997
Stramba Covo Maddalena, Diario, in Salvare la memoria. Come studiare la storia di ieri per non essere indifferenti oggi, cit.
Fondazione Franco Fossati
SAMPIETRO AMBRETTA, 1943, quell’Olocausto sul Lago Maggiore, in “La Prealpina”, Varese 16 gennaio 2011.
NISSIM GABRIELE, Il Tribunale del bene .La storia di Moshe Bejski, l’uomo che creò il Giardino dei giusti, Mondadori, Milano 2003
Coduri Giovanni, Leonardo Parachini, Il lago Maggiore e la Shoah. Salvati e salvatori a Verbania, in “Verbanus” anno 25, Società dei Verbanisti – Alberti, Verbania 2004
MARTINAT GIORGIO, Sono decine i testimoni per gli eccidi di Meina, in “La Stampa”, Torino 12.11.1967.
PACIFICI ALBERTO, MACRELLI RINA, Il coro della guerra. Venti storie parlate, a cura di ALFONSO GATTO, Laterza, Bari 1963
LAQUEUR WALTER (a cura; in collaborazione con JUDITH TYODOR BAUMEL) Dizionario dell’Olocausto, Einaudi, Torino 2004 (cfr. voci Meina, Crimini di guerra, Svizzera)
SARFATTI MICHELE, Gli ebrei nell'Italia fascista. Vicende, identità, persecuzione, Einaudi, Torino, 2000
http://digital-library.cdec.it/cdec-web/home/search/result.html?query=salambrassi
CLEMENTE GIANNI, ROSA GALLUCCI, MADDALENA GATTO, MARIA ROSA LACASELLA, TIZIANA MINAZZI, Ebrei verso la svizzera. Storie di fughe, di paure, di delazioni e di solidarietà. Note ai margini di una ricerca, in "Ieri Novara oggi", n. 4-5, 199
CAVALIERI RENATO, L’umile Italia non conosce gli ebrei, in BOLOGNA PAOLO, Il prezzo ecc. cit., p. 26-31
WEILLER GUIDO, La bufera: una famiglia di ebrei milanesi con i partigiani dell'Ossola, Giuntina, Firenze 2002.
Ovazza Ettore, Sionismo bifronte; saggio introduttivo di Andrea Giacobazzi. - Cavriago : Anteo, 2013
PISANI LIATY, Il diario della signora. Romanzo, TEA, Milano 2009
Centro di documentazione ebraica contemporanea, www.nomidellashoah.it
SPAGNOLO PAOLA, Aspetti della questione ebraica nell'Italia fascista. Il gruppo de “La Nostra Bandiera” (1935-1938). "Annali del Dipartimento di scienze storiche e sociali" Università degli studi di Lecce, V, 1986-87, Manduria, Lacaita 1988, p. 127-145.
BROGGINI RENATA, Terra d'asilo. I rifugiati italiani in Svizzera, 1943-1945, Il Mulino, Bologna 1993
Difesa della razza [La]; n. monografico de “Il Ponte”, nn. 11-12 1978
La famiglia Ravenna. 1943-1945
DI BENEDETTO SALVATORE, Dalla Sicilia alla Sicilia, presentazione di PIETRO INGRAO, Sellerio, Palermo 2008.
PELLIZZI CALCATERRA LIONELLA, Per non lasciar cadere la cosa. In “ Almanacco storico ossolano” 2002, p. 143-176.
ARMANINI CARLO, Mergozzo dedica un cippo alla famiglia Covo, vittima dell’eccidio del settembre 1943, in “Il Verbano”, 12 settembre 1993.