TODOROV TZVETAN, Di fronte all’estremo, Garzamti, Milano 1992
GALLI GIOVANNI, 400 nomi. L’archivio sulla deportazione novarese: un progetto in corso, in “I sentieri della ricerca. Rivista di storia contemporanea” n. 6, dicembre 2007, pp. 21-62.
TOSCANO ALDO, Io mi sono salvato. L'olocausto del lago maggiore e gli anni dell'internamento in Svizzera (1943-1945), presentazione di ALBERTO TOSCANO ; con un saggio introduttivo di MAURO BEGOZZI ; a cura di SARA LORENZETTI e LAURA TOSCANO, Interlinea,
I fili della memoria. - Novara : Comune di Novara : Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio ossola "Piero Fornara", c2001. - 1 volume, 1 videocassetta
Fondazione Franco Fossati
Resistenza Unita aprile/maggio 1995
Hotel Meina (film): https://it.wikipedia.org/wiki/Hotel_Meina (Ultima consultazione 28/2/2018)
ARMANINI CARLO, L’arresto dei signori Covo-Arditi, in Quando i picasass presero le armi, Mergozzo 1997
Bologna Paolo (a cura di), Quando i picasass presero le armi. Mergozzo nella Resistenza 1943-45, Mergozzo, Comune di Mergozzo, 1997
Persecuzione antisemita in Italia [La], in "Libera Stampa. Giornale del Partito Socialista" del 23 ottobre 1943, Lugano.
CAVALIERI RENATO, L’umile Italia non conosce gli ebrei, in BOLOGNA PAOLO, Il prezzo ecc. cit., p. 26-31
http://digital-library.cdec.it/cdec-web/home/search/result.html?query=salambrassi
ONOFRI NAZARIO SAURO, Ebrei e fascismo a Bologna, Crespellano (Bo) 1989.
Olocausto del Lago Maggiore : http://it.wikipedia.org/wiki/Olocausto_del_Lago_Maggiore (Ultima consultazione 28/2/2018)
PACIFICI ALBERTO, MACRELLI RINA, Il coro della guerra. Venti storie parlate, a cura di ALFONSO GATTO, Laterza, Bari 1963
LAQUEUR WALTER (a cura; in collaborazione con JUDITH TYODOR BAUMEL) Dizionario dell’Olocausto, Einaudi, Torino 2004 (cfr. voci Meina, Crimini di guerra, Svizzera)
Coduri Giovanni, Leonardo Parachini, Il lago Maggiore e la Shoah. Salvati e salvatori a Verbania, in “Verbanus” anno 25, Società dei Verbanisti – Alberti, Verbania 2004
SAMPIETRO AMBRETTA, luigi Pachì (a cura), Delitti d’acqua dolce, Lampi di Stampa, Cologno Monzese 2012. ( cfr. ADELE MARINI, L’uomo delle correnti, pp. 105-120; - PIERGIORGIO PULIXI, Terezin, pp. 209-219).
SESSI FREDIANO, Settembre sul lago, e iniziò l’Olocausto, in “Corriere della Sera”, 14 settembre 2003, p. 35.
BROGGINI RENATA, Terra d'asilo. I rifugiati italiani in Svizzera, 1943-1945, Il Mulino, Bologna 1993
Difesa della razza [La]; n. monografico de “Il Ponte”, nn. 11-12 1978
Centro di documentazione ebraica contemporanea, www.nomidellashoah.it
MORTARA GIULIO, Lettere alla madre dall'esilio in Svizzera (1943-1945), a cura di ANNA MORTARA e CHRISTIAN LUCHESSA, introduzione di RENATA BROGGINI, Salvioni Edizioni, Bellinzona 2007
ZANANTONI MARZIO, Albe Steiner. Cambiare il libro per cambiare il mondo. Dalla Repubblica dell'Ossola alle Edizioni Feltrinelli, Unicopli, Milano 2013.
Ovazza Ettore, Sionismo bifronte; saggio introduttivo di Andrea Giacobazzi. - Cavriago : Anteo, 2013
BOLOGNA CARLO, Ho preso da mia madre Becky il testimone della memoria. L’impegno di Rossana Ottolenghi: raccontare l’eccidio degli ebrei del ’42, in “La Stampa”, Torino 27 gennaio 2013.
SACK BERTA (alias ELSA ADAMI), Dangerous Days, dattiloscritto inedito, sd.
ARMANINI CARLO, Mergozzo dedica un cippo alla famiglia Covo, vittima dell’eccidio del settembre 1943, in “Il Verbano”, 12 settembre 1993.
TOSCANO ALDO, L'olocausto del lago Maggiore (settembre-ottobre 1943), in Lago Maggiore, settembre 1943. p.1-111 - Novara : Società Storica Novarese, 1993. - 111 p. ; 24 cm
La famiglia Ravenna. 1943-1945