Di Lella Mario "Galli" Scheda completa: Di Lella Mario "Galli" Nome: Mario Cognome: Di Lella Nome di battaglia: Galli
Data nascita:
14 novembre 1911
Luogo nascita: Peschici (FG)
Padre:
Di Lella Angelo
Madre:
Professione:
Data morte:
1992
Luogo di morte:
Matricola: Ultima formazione: Brigata Valgrande Martire Ruolo: Comandante Brigata, Capo di Stato Maggiore
Appartenenze:
Attività partigiana:
Fu comandante della Giovine Italia e, dall'agosto all'ottobre del 1944, dell'85a Brigata Valgrande Martire. Su incarico di Muneghina ricoprì quindi il ruolo di Capo di Stato Maggiore della 2a Divisione Garibaldi Redi. Riconosciuto partigiano combattente con 19 mesi di anzianità.
Qualifica:
Partigiano combattente
Tesserino retro
Nacque il 14 novembre 1919 a Peschici, provincia di Foggia, da Angelo Di Lella. Ultima residenza stabilita a Novara. Fu Capo di Stato Maggiore della 2a Divisione Garibaldi “Redi” e Comandante della 85a Brigata Garibaldi “Valgrande Martire”. Militare in aviazione, membro del PCI, durante il luglio 1944 giunse a Miazzina – sulle montagne del Verbano – dopo essere evaso dal carcere; si pose al comando di una piccola formazione partigiana locale, la “Giovine Italia”. Durante il mese di agosto 1944 la banda partigiana guidata da “Galli” confluì nella neonata 85a Brigata “Valgrande Martire”, inquadrata nella 2a Divisione Garibaldi “Redi” (Comandante di Divisione fu Mario Muneghina; Commissario politico Pippo Coppo). Mario Di Lella fu così nominato Comandante della Brigata, affiancato da Alfredo Labadini (Guido il Monco) in qualità di Commissario politico. Nel dopoguerra fu Direttore Generale della Cooperativa di navigazione “Garibaldi” a Genova.