Salta al contenuto principale

Casa della Resistenza - Centro di documentazione

  • Centro documentazione
  • Banche dati
    • 1a Divisione Ossola "Mario Flaim"
    • Eccidio di Fondotoce
    • Olocausto del lago Maggiore
    • Deportazione nel novarese

Deportazione politica: introduzione

  • Il progetto
  • Introduzione
  • Tipologia campi
  • Deportazione razziale
    • Razzismo italiano
    • Legislazione razzista
    • Eccidio degli ebrei nel Novarese
    • Ebrei in fuga
    • Ebrei stranieri internati nel Novarese
  • Deportazione politica
    • Introduzione
    • I vecchi antifascisti
    • I partigiani
  • Deportazione miltare
  • Deportazione civile
    • Introduzione
    • Il lavoro coatto
    • Gli '86 di Verbania'
  • Archivio anagrafico

Questo è l’ambito che comprende la maggior parte delle persone fino a questo momento individuate. Considerando vecchi e nuovi antifascisti, collaboratori a vario titolo dei partigiani e partigiani ufficialmente riconosciuti, si arriva per ora al 44,5% circa del totale, vale a dire a 218 persone. La distinzione tra le categorie non è sempre agevole perché i ruoli spesso si intrecciano e possono cambiare durante la guerra, ma forse non è neppure così essenziale. Le vite di queste persone, per quel poco che in molti casi si è ricostruito, offrono un discreto spaccato del periodo e delle reazioni individuali a quanto stava succedendo.

Tra le tante vicende di chi collabora con i partigiani ci sono le storie di Domenica Diverio che finisce a Ravensbrück per aver aiutato i fratelli partigiani a fuggire o di Antonietta Babbini che aiuta militari e prigionieri fuggiti dai nazisti e dai fascisti a espatriare collaborando attivamente con il CLN di Domodossola. Ci sono anche sacerdoti come Angelo Ricci, parroco di Stresa, arrestato come antifascista, deportato dai tedeschi a Mauthausen, ma poi fatto liberare grazie all’interessamento del cardine milanese Schuster. Non altrettanto fortunata la sorte del novarese Giuseppe Vaiarini, staffetta partigiana tra Novara e Oleggio, deportato e deceduto in Germania.

Va precisato che non tutti i deportati politici finiscono direttamente nei KL, una ventina di loro condivide la sorte dei civili e viene deportata nei campi per lavoratori coatti. 

 

Domenica Diverio
Domenica Diverio
,
ingresso del campo di Ravensbrück
ingresso del campo di Ravensbrück
,
Angelo Ricci
Angelo Ricci
,
Giuseppe Vaiarini
Giuseppe Vaiarini

      © Casa della Resistenza Fondotoce (VB) - All rights reserved

      by reimmagina.it