Salta al contenuto principale

Casa della Resistenza - Centro di documentazione

  • Centro documentazione
  • Banche dati
    • 1a Divisione Ossola "Mario Flaim"
    • Eccidio di Fondotoce
    • Olocausto del lago Maggiore
    • Deportazione nel novarese

Deportazione civile: introduzione

  • Il progetto
  • Introduzione
  • Tipologia campi
  • Deportazione razziale
    • Razzismo italiano
    • Legislazione razzista
    • Eccidio degli ebrei nel Novarese
    • Ebrei in fuga
    • Ebrei stranieri internati nel Novarese
  • Deportazione politica
    • Introduzione
    • I vecchi antifascisti
    • I partigiani
  • Deportazione miltare
  • Deportazione civile
    • Introduzione
    • Il lavoro coatto
    • Gli '86 di Verbania'
  • Archivio anagrafico

In questo ambito rientrano tutte le persone non presenti nelle categorie precedenti (partigiani in senso lato, militari ed ebrei), ma identificabili come civili. Sono poco più del 10% con storie molto diverse tra loro così come lo sono anche  le ragioni della loro deportazione.

Troviamo le operaie del gruppo di Clotilde Giannini, impegnate attivamente negli scioperi del febbraio-marzo 1944 nella loro fabbrica, un calzificio di Cilavegna in provincia di Pavia. Lei nativa di Tornaco (provincia di Novara), viene arrestata e poi deportata con le compagne pavesi Camilla Campana e Luigina Cirini [1]. La loro deportazione segue un percorso particolare: finiscono assieme a Mauthausen, ma poi vengono mandate ad Auschwitz anche se nessuna delle tre è di origine ebraica. Cirini viene poi trasferita in un sottocampo di Flossenbürg fino alla liberazione, Campana è liberata invece a Lipsia dove arriva dopo essere transitata per Rawensbrück e Buchenwald, mentre Giannini viene mandata a Bergen Belsen e lì muore pochi giorni dopo la liberazione del campo.

Ci sono poi molti ragazzi, studenti come i verbanesi Gianluigi Molinari, Antonio Perovanni e Alberto Ziviani o operai come gli ossolani Giovanni Pelganta, Augusto Conti e Luigi Jossi, fermati e deportati nell’estate del 1944 quando i tedeschi nel nord Italia fanno razzie di giovani da utilizzare nelle fabbriche tedesche. Tutti questi finiscono in campi per lavoratori coatti.

Altri sono deportati in seguito a rastrellamenti e rappresaglie come quella che coinvolge a Cannobio, nell’agosto del 1944, Aldo Carmine, Giacomo Ferrari, Eugenio Giana, Giovanni Mozzati, Giovanni Travella e Giacomo Zanni, tutti deceduti, o nel giugno a Baveno Cesare Beltrami, Amerigo Borani, Carlo Ettori, Alberto Lazzaro, Giovanni Morandi, Mario Savoini, Elia Valmaggia e Zani Fioravanti.

Infine storie anche curiose come quella relativa a Mike Bongiorno che tenta di andare in Svizzera, ma viene fermato (molto probabilmente per una delazione) con Secondo Jorda, la persona che doveva fargli attraversare il confine. Entrambi vengono mandati a Bolzano e successivamente Bongiorno finirà in alcuni piccoli campi austriaci.

Non tutti i civili finiscono quindi nei campi per lavoratori coatti, dove verranno invece mandati alcuni partigiani, confermando come il destino dei deportati fosse imprevedibile e casuale.                                     

 

[1] Sulla vicenda legata agli scioperi del marzo 1944 e alla deportazione di operai attivi sindacalmente, si veda in particolare: I deportati pavesi nei lager nazisti, Pavia, 1981; Guido Guderzo, L’altra guerra, Il Mulino, 2002; Marco Savino, Maria Antonietta Arrigoni, Dizionario biografico della deportazione pavese, Unicopli, 2005.

Clotilde Giannini
Clotilde Giannini
,
lapide deportati civili di Cannobio deceduti
Lapide posta sul lungolago di Cannobio a ricordo dei civili deportati e deceduti
,
Il deportato ossolano Giovanni Pelganta
Il deportato ossolano Giovanni Pelganta
,
Dichiarazione di Giovanni Lazzaro sulla deportazione del fratello Alberto
Dichiarazione di Giovanni Lazzaro sulla deportazione del fratello Alberto

      © Casa della Resistenza Fondotoce (VB) - All rights reserved

      by reimmagina.it