Salta al contenuto principale

Casa della Resistenza - Centro di documentazione

  • Centro documentazione
  • Banche dati
    • 1a Divisione Ossola "Mario Flaim"
    • Eccidio di Fondotoce
    • Olocausto del lago Maggiore
    • Deportazione nel novarese

Occupazione tedesca

  • INTRO
  • CONTESTO
    • Leggi razziali
    • Presenza Ebraica
    • Occupazione tedesca
    • Svizzera
  • ECCIDI
    • Eccidi sul Lago Maggiore
      • Eccidio di Baveno
      • Eccidio di Arona
      • Eccidio di Meina
      • Eccidio di Orta
      • Eccidio di Mergozzo
      • Eccidio di Stresa
      • Eccidio di Pian Nava
      • Eccidio Novara
      • Eccidio Intra
  • ESECUTORI
    • Leibstandarte Adolf Hitler sul Lago Maggiore
    • PROCESSI
      • Processo di Graz
      • Processo di Torino
      • Processo di Osnabrück
  • DEPORTAZIONE EBRAICA DAL NOVARESE
  • SOPRAVVISSUTI
  • BENI DEPREDATI
  • ARCHIVIO ANAGRAFICO
  • BIBLIOGRAFIA

Dopo la firma dell'armistizio, resa nota l'8 settembre 1943,  l’Italia venne invasa dalle forze tedesche.

La penisola ne risultò divisa in tre parti: una meridionale, via via liberata dagli Alleati; una centro-settentrionale con capitale Salò, amministrata dalla Repubblica sociale italiana, che si trovava nella paradossale condizione di "alleato occupato" della Germania nazista; e una terza area corrispondente alle ‘zone di operazione’ Prealpi e Litorale Adriatico direttamente amministrate dal Reich.

Trovarsi a nord o a sud della linea del fronte fu determinante per la sorte degli ebrei italiani e stranieri presenti nella penisola: se le regioni meridionali e le isole divennero territorio sicuro per gli ebrei già nell’ottobre del 1943, chi si trovava invece a nord della linea fu improvvisamente esposto ad arresti, uccisioni e deportazioni fino alla Liberazione (giugno 1944 per Roma, aprile 1945 per le città del centro-nord).
 

Il generale Castellano firma l'armistizio per conto di Badoglio
 Reparti corazzati della "Leibstandarte Adolf Hitler" a Milano dopo l'8 settembre. [Bundesarchiv, https://commons.wikimedia.org]
Un panzer IV della 16. Panzer-Division in Italia nel 1943 [Bundesarchiv, https://commons.wikimedia.org]
Liberazione di Roma, 5 giugno 1944
  • []
    Il Corriere della sera da comunicazione dell'armistizio.

    © Casa della Resistenza Fondotoce (VB) - All rights reserved

    by reimmagina.it