LIGUORI EMILIO, Quando la morte non ti vuole. Il rastrellamento in Val Grande del giugno 1944 nel diario di un uomo libero, Alberti Librario Editore, Verbania 1981
OVAZZA ETTORE, Diario per mio figlio, Sten, Torino 1928.
Albe Steiner : http://it.wikipedia.org/wiki/Albe_Steiner (Ultima consultazione 28/2/2018)
Centro di documentazione ebraica contemporanea, www.nomidellashoah.it
DE BENEDETTI CLAUDIA, La persecuzione degli ebrei in Piemonte in Strage dimenticata cit. p. 27-47.
SEGRE SALVATORE, Stresa, settembre 1943, in Tante voci, una storia. Italiani ebrei in Argentina 1938-1948 (a cura di ELEONORA MARIA SMOLENSKY - VERA VIGEVANI JARACH), Il Mulino, Bologna 1998
FORNARA CATIA, Even 1943,un film duro senza scorciatoie, in “Eco Risveglio”, Verbania 19 gennaio 2011.
VALABREGA GUIDO, Rileggendo «Sionismo Bifronte», in La difesa della razza cit., p. 1464-1477.
SANSA TITO, Gli autori dell’eccidio di Meina sono «brava gente», tutti liberi meno due, in “La Stampa”, Torino 30.09.1965
ARMANINI CARLO, Mergozzo dedica un cippo alla famiglia Covo, vittima dell’eccidio del settembre 1943, in “Il Verbano”, 12 settembre 1993.
CARDANO ANNA, “Hotel Meina” tra storia e fiction, dattiloscritto, Novara 25 gennaio 2008
PREZIOSI GIOVANNI, Giudaismo, bolscevismo, plutocrazia, massoneria, Mondadori, Milano 1943
MAZZOLI ROBERTO, Pesaro, i Mamiani della Rovere e la Shoah, in “Il nuovo amico”, 24 Gennaio 2015.
la ragazza dalla gonna scozzese
Augusto Ottolini - Pier Giovanni Scalabrino, Sprazzi di luce su Verbania, Ed. Verbania, Verbania 1967
GIUSTOLISI FRANCO, L’armadio della vergogna, Nutrimenti, Roma 2004
MARTINAT GIORGIO, Giustizia per la strage di Meina, in "Resistenza GL", Torino, settembre 1965.
DARIO VENEGONI, Uomini, donne e bambini nel lager di Bolzano, Aned, 2005
Mayda Giuseppe, Ebrei sotto Salò. La persecuzione antisemita 1943-1945, Feltrinelli, Milano 1978
Settembre 1943: le stragi del Lago Maggiore, a cura classe 4B a.s. 2006/07 del Liceo Fermi di Arona, in Il lago, la guerra, gli ebrei, cit., p. 251–267.
MARTINAT GIORGIO, Giudici tedeschi indagheranno a Meina dove i nazisti massacrarono sedici ebrei, in “La Stampa”, Torino 18.10.1967.
Archivio Casa della Resistenza, Angelo Ricci, dattiloscritto memorie
BROGGINI RENATA, MARINO VIGANÒ, I sentieri della memoria nel Locarnese. Tra Svizzera e Italia, 1939-1945, Dadò, Locarno 2004.
FLORES MARCELLO (a cura), Storia della Shoah in Italia. Vicende, memorie, rappresentazioni, 2 vol., UTET, Torino 2010
VENTURA LUCA, Ebrei con il duce. “La Nostra Bandiera” (1934-1938), Zamorani, Torino 2002.
ARBIB GLORIA – GIORGIO SECCHI, Italiani insieme agli altri. Ebrei nella Resistenza in Piemonte 1943-1945, Zamorani, Torino 2011
MARCUS MILLICENT, Da L'oro di Roma a Hotel Meina. La Shoah secondo Lizzani, in ZAGARRIO VITO (a cura), Carlo Lizzani cit., p. 157 – 166
MOROZZO DELLA ROCCA ROBERTO, Introduzione a Strage dimenticata cit., p. 5-17
Guelfo Zamboni: http://it.wikipedia.org/wiki/Guelfo_Zamboni (Ultima consultazione 28/2/2018)
"Corriere di Novara", 13/10/1983