Data nascita:
Luogo nascita: Spinazzola (BT)
12 luglio 1920
Padre:
Fiore Paolo
Madre:
Professione: Avvocato
Iurilli Anna
Data morte:
Luogo di morte: Verbania 21 agosto 2013
Matricola: 10846
Ultima formazione: Brigata Cesare Battisti
Ruolo: Intendente
Appartenenze:
Attività partigiana:
Dall'ottobre 1943 militò nella Brigata Cesare Battisti in qualità di intendente, alle dirette dipendenze del comando. Il 24 gennaio 1944 rimase ferito durante uno scontro tra una squadra della Cesare Battisti (composta da dodici uomini, organizzati in due nuclei al comando di “Arca”, “Mosca” e “Marco”) e una pattuglia notturna della G.N.R. Dal settembre 1944 assunse il ruolo di intendente della Divisione Piave, per tornare poi al servizio della Battisti dopo la caduta della zona libera dell'Ossola e il conseguente scioglimento della Divisione. Con la caduta della “Repubblica dell’Ossola” passa un breve periodo in Canton Ticino e poi, su indicazione del CLN di Lugano, rientra in Italia mettendosi al servizio dell’OSS, il servizio segreto dell’Esercito americano. Vestito civilmente e con documenti falsi percorre Veneto e Lombardia per fornire agli alleati informazioni sugli spostamenti delle truppe tedesche e fasciste. Soggiorna spesso a Milano in Via San Maurilio con altri antifascisti; un infiltrato però li denuncia e Mosca con altri compagni vengono arrestati. In cella di rigore a San Vittore, poi trasferito prima ad Asti e successivamente a Torino dove verrà liberato il 26 aprile 1945. Riconosciuto partigiano combattente con 19 mesi di anzianità.
Qualifica:
Partigiano combattente
[CHV6] Armando Calzavara "Arca" con un gruppo di partigiani della Cesare Battisti. Intragna, Alpe Steppio. Inverno 1943-44
Il comandante Armando Calzavara "Arca" con un gruppo di partigiani della banda "Cesare Battisti" all’alpe Steppio, sede del Comando. Intragna. Inverno 1943-44.[CTN19] Gruppo di partigiani della Brigata Cesare Battisti nascosti a villa "al Sasso" durante un rastrellamento. Ghiffa, San Maurizio. Luglio 1944
Gruppo di partigiani della Brigata Cesare Battisti nascosti a villa "al Sasso" durante un rastrellamento. Ghiffa, San Maurizio. Luglio 1944[CTN22] Gruppo di partigiani della Brigata Cesare Battisti nascosti a villa "al Sasso" durante un rastrellamento. Ghiffa, San Maurizio. Luglio 1944
Gruppo di partigiani della Brigata Cesare Battisti nascosti a villa "al Sasso" durante un rastrellamento. Ghiffa, San Maurizio. Luglio 1944Ufficiale di Fanteria Michele Fiore
Soldato Michele Fiore in Grecia (1941)
Soldato Michele Fiore In ospedale, seduto su un letto (1941)
Sottotenebte Miche Fiore con il Capitano Pino Ughini (Vercelli, 1943)
Michele Fiore con gli amici, proprietari di una trattoria a Trino Vercellese (1943)
Michele Fiore "Mosca" (in canottiera bianca) con i partigiani della Battisti a Intragna (1944)
L'ntendente Mosca della Battisti (sdraiato davanti) a Steppio (Intragna, 1944
Lo scambio di progionieri a Traffiume. Il partigiano Mosca in alto a destra (1944)
Michele Fiore "Mosca" in casa Caracciolo (Lugano, 1944)
Sandra Gilardelli e Michele Fiore "Mosca" (1944)
Michele Fiore, Sandra Gilardelli, Nino Chiovini e Guido Zanetti (luglio 1945)
Sandra Gilardelli e Michele Fiore (al centro) il giorno del matrimonio (1948) con amici partigiani
Sandra Gilardelli e Michele Fiore (Pian Nava 2010) (1)
Sandra Gilardelli e Michele Fiore (Pian Nava 2010) (2)
Diciassette e Mosca
Antonietta Chiovini e Michele Fiore (Verbania Intra, 25.4.2009)
Antonietta, Sandra e Michele (Verbania Intra, 25.4.2011)
- Documento:
Proposta di Medaglia di Bronzo a Michele Fiore "Mosca"
file: - Documento:
Documento falso di Michele Fiore, intestato al fascista Primo Avogadro (fronte)
file: - Documento:
Documento falso di Michele Fiore, intestato al fascista Primo Avogadro (retro)
file: - Documento:
Tesserino del partigiano Mosca - Divisione Piave, Comando
file: - Documento:
Michele Fiore: Attestato dei Servizi Segreti Statunitensi
file: