Salta al contenuto principale

Casa della Resistenza - Centro di documentazione

  • Centro documentazione
  • Banche dati
    • 1a Divisione Ossola "Mario Flaim"
    • Eccidio di Fondotoce
    • Olocausto del lago Maggiore
    • Deportazione nel novarese

Eccidio di Intra

  • INTRO
  • CONTESTO
    • Leggi razziali
    • Presenza Ebraica
    • Occupazione tedesca
    • Svizzera
  • ECCIDI
    • Eccidi sul Lago Maggiore
      • Eccidio di Baveno
      • Eccidio di Arona
      • Eccidio di Meina
      • Eccidio di Orta
      • Eccidio di Mergozzo
      • Eccidio di Stresa
      • Eccidio di Pian Nava
      • Eccidio Novara
      • Eccidio Intra
  • ESECUTORI
    • Leibstandarte Adolf Hitler sul Lago Maggiore
    • PROCESSI
      • Processo di Graz
      • Processo di Torino
      • Processo di Osnabrück
  • DEPORTAZIONE EBRAICA DAL NOVARESE
  • SOPRAVVISSUTI
  • BENI DEPREDATI
  • ARCHIVIO ANAGRAFICO
  • BIBLIOGRAFIA
Intra
8-10 ottobre 1943

Venerdì 8 ottobre 1943 il giovane ebreo Riccardo Ovazza viene arrestato a Domodossola. L'arresto è la conseguenza di un tentato espatrio clandestino in Svizzera, fallito a causa di un respingimento da parte delle autorità di confine elvetiche.

Condotto a Intra al locale comando SS, presso le ex scuole elementari femminili, viene depredato dei beni in suo possesso (denaro e gioielli), viene torturato e interrogato per ottenere informazioni sui famigliari. Ucciso la sera stessa, il suo corpo, fatto a pezzi, viene bruciato nella caldaia della scuola.

Il resto della famiglia Ovazza - il padre Ettore, noto banchiere, con la moglie Nella Sacerdote e la figlia Elena - viene rintracciata grazie ai documenti sequestrati e alle informazioni estorte a Riccardo: la sera del 9 ottobre una pattuglia arriva a Gressoney Saint Jean, presso l'albergo Lyskamm, dove la famiglia si era trasferita alla fine di settembre da Torino con l'obiettivo di avvicinarsi alla Svizzera.

Il giorno successivo i tre vengono arrestati e condotti alla sede SS di Intra.

Nonostante il suo passato di fascista e la sua intensa attività di propaganda del fascismo all’interno della comunità ebraica, Ettore Ovazza viene assassinato insieme a moglie e figlia e i loro corpi, fatti a pezzi, vengono bruciati nella caldaia, mentre tutti i beni di famiglia, trasportati in due successivi viaggi, vengono depredati dal comando delle SS.

Vittime


Ettore
Ovazza

Nella
Sacerdote

Riccardo
Ovazza

Elena
Ovazza

Testimoni


Ida
Maggenga Rusconi

Bruno
Henke

      © Casa della Resistenza Fondotoce (VB) - All rights reserved

      by reimmagina.it