Salta al contenuto principale

Casa della Resistenza - Centro di documentazione

  • Centro documentazione
  • Banche dati
    • 1a Divisione Ossola "Mario Flaim"
    • Eccidio di Fondotoce
    • Olocausto del lago Maggiore
    • Deportazione nel novarese

Processo di Graz

  • INTRO
  • CONTESTO
    • Leggi razziali
    • Presenza Ebraica
    • Occupazione tedesca
    • Svizzera
  • ECCIDI
    • Eccidi sul Lago Maggiore
      • Eccidio di Baveno
      • Eccidio di Arona
      • Eccidio di Meina
      • Eccidio di Orta
      • Eccidio di Mergozzo
      • Eccidio di Stresa
      • Eccidio di Pian Nava
      • Eccidio Novara
      • Eccidio Intra
  • ESECUTORI
    • Leibstandarte Adolf Hitler sul Lago Maggiore
    • PROCESSI
      • Processo di Graz
      • Processo di Torino
      • Processo di Osnabrück
  • DEPORTAZIONE EBRAICA DAL NOVARESE
  • SOPRAVVISSUTI
  • BENI DEPREDATI
  • ARCHIVIO ANAGRAFICO
  • BIBLIOGRAFIA
Graz
1954

La strage arriva per la prima volta nelle aule di un tribunale nel 1954: presso la sezione di Klagenfurt del Tribunale popolare austriaco di Graz, in Austria, viene processato l'Obersturmführer Gottfried Meir, comandante della 2a compagnia SS di stanza a Intra.

L'apertura dell'inchiesta preliminare è determinata dal mandato di arresto contro Meir emesso il 29 gennaio 1953 dal Tribunale militare di Torino. Il Ministero della Giustizia austriaco, negata l'estradizione richiesta  dal Ministero di Grazia e Giustizia della Repubblica italiana, predispone l'avvio di un procedimento interno, secondo i capi di imputazione alla base della domanda di estradizione:

- Omicidio di un militare inglese prigioniero di guerra nel settembre 1943

- Omicidio della famiglia Serman (Emil, Maria e Stefania Müller, Giulia Werner, Sofia Czolosinska) a Baveno nel settembre 1943

- Omicidio della famiglia Ovazza (Ettore, Riccardo, Nella e Elena) a Intra nell'ottobre 1943

- Rapina ai danni delle famiglie Serman e Ovazza

- Vilipendio dei cadaveri di Ettore, Nella ed Elena Ovazza

Nel settembre 1954 vengono archiviati i procedimenti per i crimini di rapina e vilipendio di cadavere e per l'omicidio della famiglia Serman.

Due mesi dopo, nel novembre 1954, Meir viene assolto per insufficienza di prove per l'omicidio della famiglia Ovazza, mentre la responsabilità dei fatti viene attribuita a due suoi sottoposti, Jäcke e Tannenfürer, già deceduti nel marzo del 1945.

 

Imputato


Gottfried
Meir

      © Casa della Resistenza Fondotoce (VB) - All rights reserved

      by reimmagina.it